La nuova Vernaccia di San Gimignano Regina Ribelle.

Il ciclo della vigna: tra imbottigliamento e rinascita

The New Vernaccia and the Vineyard Cycle: Between Bottling and Renewal

Regina Ribelle 2025

Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile si è concluso un importante passaggio per il mondo della Vernaccia di San Gimignano: l’imbottigliamento della vendemmia 2024. Un momento che segna la chiusura di un ciclo iniziato mesi prima in vigna e che ora si concretizza nelle bottiglie pronte per essere raccontate, degustate e condivise.

Come ogni anno, la nuova annata verrà presentata ufficialmente a San Gimignano durante l’evento organizzato dal Consorzio della Vernaccia. Sabato 17 e domenica 18 maggio, in Piazza della Cisterna, produttori, appassionati e operatori del settore si incontreranno attorno ai banchi di assaggio per celebrare questo vino simbolo del territorio.

Nel frattempo, nei vigneti, la natura segue il suo ritmo. Il periodo dell’imbottigliamento corrisponde a quello in cui la vite si risveglia, i primi germogli fanno capolino e si apre un nuovo capitolo del ciclo vegetativo. Mentre il vino appena imbottigliato è pronto per raccontare la stagione passata, la pianta guarda già avanti, verso il futuro raccolto.

Questo passaggio continuo tra ciò che si è concluso e ciò che sta per iniziare è ciò che rende il vino così profondamente legato alla terra. Osservarlo da vicino, come facciamo noi di DiVini Incontri Wine & Food Experience, è un modo per raccontare non solo il prodotto finale, ma anche la cultura, il lavoro e la stagionalità che lo rendono unico.

Ogni stagione ha il suo tempo e il suo racconto. E ogni bottiglia è un frammento di quel racconto che continua, anno dopo anno, tra i filari di San Gimignano

Between the end of March and the beginning of April, an important phase was completed for the world of Vernaccia di San Gimignano: the bottling of the 2024 vintage. A moment that marks the end of a cycle that began months earlier in the vineyard and now takes shape in bottles ready to be shared, tasted, and told.

As every year, the new vintage will be officially presented in San Gimignano during the event organized by the Consorzio della Vernaccia. On Saturday, May 17 and Sunday, May 18, Piazza della Cisterna will host tasting stands where producers, wine lovers, and professionals will gather to celebrate this iconic wine of the region.

Meanwhile, in the vineyards, nature follows its rhythm. The bottling period coincides with the moment when the vine awakens: the first buds appear, and a new chapter in the vegetative cycle begins. While the freshly bottled wine tells the story of the past season, the vine is already looking ahead to the next harvest.

This continuous transition between what has ended and what is about to begin is what makes wine so deeply connected to the land. Observing it closely, as we do at DiVini Incontri Wine & Food Experience, is a way to tell not only the story of the finished product, but also of the culture, the work, and the seasonality that make it unique.

Every season has its time and its story. And every bottle is a fragment of that story, continuing year after year among the vineyards of San Gimignano.

it_ITItalian